Libri: antibiotici narrativi!
683
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-683,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qode-quick-links-2.1,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.2,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.7.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.4.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15854

Libri: antibiotici narrativi!

Libri: antibiotici narrativi!

Un nostro articolo uscito sul numero di aprile della rivista D+magazine La rivista delle Farmacie Dabbene.

Quando abbiamo un raffreddore che non ci vuole lasciare stare, o un persistente mal di testa che sembra averci adottati chiediamo consiglio al nostro farmacista di fiducia, perché possa indicarci il farmaco più adatto; ma se il problema è una delusione d’amore? Un’eccesso di arroganza? Un momentaneo deficit di autostima? Perché non chiedere consiglio al vostro libraio di fiducia? I libri possono essere ancore di salvezza nei momenti bui, integratori di buon umore, calmanti per una vita troppo frenetica. La sola controindicazione è che possono causare una forte dipendenza…ma che splendida dipendenza!

#antonellaecristinalibraie
#tizianalibraia
#lauralibraia