Per chi suona la campana di Ernest Hemingway -una recensione di Corrado D’Angelo-
897
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-897,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.3,qode-quick-links-2.1,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.2,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.7.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.4.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15854

Per chi suona la campana di Ernest Hemingway -una recensione di Corrado D’Angelo-

Per chi suona la campana di Ernest Hemingway -una recensione di Corrado D’Angelo-

Non è stata una passeggiata.
Un po’ per la lunghezza del racconto (500 pagine), un po’ perché il buon Hemingway non risparmia considerazioni politico-filosofiche che rallentano il ritmo della narrazione. Ambientato nel pieno della guerra civile spagnola (1936-39), il romanzo si incentra sulla figura di Robert Jordan, l’Inglés, un professore americano che crede negli ideali libertari e si unisce alla lotta clandestina, sui monti, contro il regime di Franco.
Amante della natura selvaggia, la vive e descrive minuziosamente, discute coi suoi compagni di lotta e si innamora, forse per la prima volta in vita sua. Tutti sanno che, nell’arco di pochi giorni, dovranno combattere e comunque abbandonare il proprio rifugio. Pilar, Maria, El Sordo, Pablo e gli altri: caratteri che si delineano pian piano fino a entrare nelle pelle di Jordan e del lettore, che viene condotto verso lo scontro finale in un crescendo di tensione.
L’epilogo non può essere che eroico e tragico: GaryCooper e IngridBergman saranno gli interpreti della fortunatissima pellicola tratta dal libro.

 

Corrado D’Angelo

 

#antonellaecristinalibraia
#lelibraiediviapiol
#tizianalibraia
#lauralibraia